Medicina estetica
Cavitazione medica
La cavitazione medica, utilizza strumenti che generano ultrasuoni a basse frequenze (siamo intorno ai 30-40 KHz - KiloHertz), che arrivano fino allo strato adiposo sottocutaneo. Può essere eseguita solo da personale medico specializzato con l’uso di apparecchi elettromedicali di sola permanenza medica, ovvero che non possono essere utilizzati dal personale non medico.
Tali strumenti trasmettono ultrasuoni alle frequenze desiderate, che possono essere emessi in due modi:
- Convergente, vengono convogliati tutti in una piccola area localizzata;
- Divergente, gli ultrasuoni si propagano “a ventaglio”, coinvolgendo aree corpose più estese trattando zone più ampie.
Gli ultrasuoni emessi, devono essere potenti e penetranti sufficientemente da poter provocare la lisi delle cellule adipose, ma non devono essere toppo potenti da compromettere l’integrità di altri organi o tessuti quali vasi sanguigni o muscoli.